Chi siamo
Ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2020
[members_access role="administrator"]A posto, revisionato, Giorgio - Elenco Chi siamo aggiornato al 13/7/2020 [/members_access]
ECCOCI !!!
Siamo noi del Focal Point
… e così nell’assetto organizzativo (aggiornato al 14 settembre 2020)
- Completa simmetria dei processi di delivery e assurance.
- Svolgimento da parte di Wholesale delle medesime verifiche formali-commerciali sugli ordini di TIM Retail e OAO ed attribuzione a Wholesale della responsabilità integrale dei processi end to end di delivery e assurance.
- Utilizzo per TIM Retail delle medesime modalità di contatto con il cliente (Policy di contatto, etc.) usate per gli OAO.
- Svolgimento da parte di OA delle medesime attività, con le medesime procedure ed istruzioni operative per il delivery e l’assurance sui servizi Wholesale acquisiti da TIM Retail e OAO.
- Parità di trattamento, ad esempio nella gestione della coda unica, nella rimodulazione delle DAC, nella gestione degli OL Non Realizzabili.
- Uso delle medesime causali di annullamento per gli ordinativi di TIM Retail e degli OAO.
Per garantire trasparenza ed Equivalence è stato dato il compito di seguire, in maniera esclusiva, la gestione degli scarti degli OL Non Realizzabili ad un gruppo di persone: è nato così il gruppo del Focal Point!
Inizialmente il Focal Point era suddiviso per aree territoriali:
- NO – Nord Ovest
- NE – Nord Est
- CENTRO
- SUD
Ognuna operava in modo indipendente ed apparteneva al settore FM.OT (Field Management Operation Territoriale).
Il 22 maggio 2018 è stato ridefinito l’assetto della funzione Wholesale Operations ed il gruppo Focal Point, proprio per la peculiarità del suo lavoro, è stato inserito nel settore Delivery di Direzione generale, con responsabile Corrado Mangone.
Il Nuovo modello di Equivalence (NME) è stato approvato dal Cda del 5 Novembre 2015.
E’ un impegno formale che l’Azienda ha assunto verso le Autorità per migliorare le performance ed ampliare le garanzie di parità di trattamento, per assicurare cioè che l’accesso all’ingrosso alla rete fissa di TI, da parte di TI Retail e degli OAO, avvenga agli stessi termini e condizioni (prezzi, qualità, tempi) utilizzando: stessa organizzazione, stessi processi, stessi sistemi, stesse banche dati, stessi comportamenti.
Equivalence è sinonimo di parità di trattamento tra le funzioni interne di TIM e gli altri Operatori.
Cosa significa nel concreto assicurare parità di trattamento nel mercato?
- Assicurare comportamenti non discriminatori nei confronti dei nostri concorrenti.
- Servire i clienti degli altri Operatori come se fossero i nostri clienti.
- Mettere a disposizione degli Operatori tutte le informazioni necessarie per garantire l’accesso alla rete e ai suoi servizi.
- Rispettare puntualmente le procedure e le regole definite dalle funzioni tecniche.
Tutti i dipendenti di TIM nello svolgimento delle proprie attività devono agire rispettando il principio di “Equivalence” poiché il suo mancato rispetto, anche casuale, condiziona i risultati attesi e genera gravi danni economici in termini di sanzioni, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione per l’Azienda.
TIM ha provveduto alla definizione di una nuova architettura E2E per colmare il gap della asimmetria dei processi e migliorare le performance delle catene di delivery con:
- Implementazione del nuovo CRM Wholesale (NOW).
- Implementazione del nuovo Sistema di Delivery Tecnico Unico (DTU) per la gestione unificata della componente di accesso sia per TIM Retail che per gli altri OAO.
- Implementazione del nuovo sistema per la copertura tecnica (NetMap/Jive).
- Adeguamento dei sistemi sistemi commerciali Retail.
- NO – Sandro Spina
- NE – Giorgio Ros
- CENTRO – Domenico Cellamare
- SUD – Sergio Plini
Massimo Palanca e Stefano Orsini sono a supporto per le attività trasversali.
E queste le persone che lavorano nel gruppo Focal Point: un gruppo eterogeneo di donne ed uomini provenienti da realtà lavorative e geografiche diverse.
Ultimo aggiornamento tabella: 13 Luglio 2020
-
- Gestione degli scarti, generati automaticamente dai sistemi durante la fase di provisioning.
- Gestione delle Richieste di Annullamento, generate dagli interventi on field dei tecnici MOS/MOI.
- dal sistema Jive, durante la fase di Verifica Copertura Tecnica.
- dal sistema Dynamic Inventory, in fase di prenotazione delle risorse.
- dalla lavorazione di Back Office di Delivery degli Ordini di Lavoro
- dai tecnici On Field MOS e MOI, in fase di realizzazione impianto (sistema Wrap).
Il lavoro del Focal Point, è un lavoro meticoloso:
- di attenzione e di curiosità per capire le richieste, le esigenze, le segnalazioni di errore e
- di conoscenza e precisione per l’aggiornamento dei dati nelle banche dati di Unica/RA.
L’operatività da eseguire in ambito Focal Point, non presenta significative differenziazioni in ambito territoriale, in quanto nel tempo si sta cercando sempre più un’indirizzamento verso una logica di lavorazione di tipo « non georeferenziata» nella quale le lavorazioni vengono gestite da tutti gli operatori, a prescindere dal territorio a cui queste possano far riferimento.